Reif für alkoholischen Genuss?

Für das Hofbrauhaus Freising ist der verantwortungsvolle Umgang mit alkoholischen Getränken selbstverständlich – und dieser beginnt frühestens mit 16 Jahren.

Ja, ich bin min. 16 Jahre alt. Nein, ich bin unter 16 Jahre alt.
  • Prodotti
    • Hofbrauhaus
      • Tutte le birre
      • Urhell
      • 1160 Jahre
      • Dunkel Export
      • Jägerbier
      • Festbier
      • Wintermärzen
      • Urhell analcolica
    • Huber Weisses
      • Tutte le birre
      • Huber Weisses Original
      • Huber Weisses Dunkel
      • Huber Weisses Leicht
      • Huber Weisses Hubertus
      • Huber Weisses Kristall
      • Huber Weisses Alkoholfrei
      • Huber Weisses Fresh
      • Huber Weisses Russ
    • Graf Toerring
      • Tutte le birre
      • Original Urhell
      • Export
      • Bock
      • Wintermärzen
    • Graf Ignaz
      • Tutte le birre
      • Premium Pilsener
  • Hofbrauhaus
    • Storia
    • I nostri valori
    • La nostra arte birraria
      • La nostra arte birraria
      • Informazioni sulla birra
      • Tecnica di spillatura
    • Origine
  • Il piacere della Birra e gli eventi
    • I nostri giardini della birra
    • Le birre
    • Eventi
    • Conoscere la birreria
  • Sede Centrale
  • Contatti
I nostri valori
  • I nostri valori

    Il nostro mondo è cambiato. I nostri valori no.

    Sin dal 1160, produciamo qui a Freising una birra eccellente. Con la massima dedizione, abbiamo dato il massimo, negli ultimi anni, per preservare – sotto il tetto della Hofbrauhaus – quattro Birrerie tradizionali e le rispettive tradizioni brassicole. E questo, per ogni tipologia di birra con il suo carattere distintivo.

    Tutti i nostri collaboratori, e la mia famiglia, hanno cura di perpetuare nel futuro l’arte brassicola, frutto di più di 850 anni di tradizione. Per esperienza secolare, riteniamo, infatti, che la birra sia una delle più importanti eredità della proverbiale cultura del gusto, della nostra patria bavarese.

    Cordialmente, Graf zu Toerring-Jettenbach

    Leggi di più

  • English
  • Deutsch
  • Italiano

Origine

A Freising la birra è di casa


Freising e la birra sono da sempre legate. Sin dall’anno 825 esistevano, nei dintorni della città, coltivazioni di luppolo. La birra è anche “pensata” a Freising, sede dell’Università Tecnica di Monaco, leader mondiale nella ricerca brassicola.

La testimonianza storica di centro abitato risale al primo Medioevo, quando la città, sotto il nome di Frisinga, era un palatinato ducale del primo Ducato di Baviera (dal 555 d.C.).

Freising è l’unica fondazione cittadina nota della dinastia ducale bavarese degli Agilolfingi e la più antica città dell’Alta Baviera.

La secolarizzazione nel 1802-1803 venne a significare la conclusione di più di mille anni del Principato Vescovile di Freising e, quindi, la fine del dominio spirituale dei Principi Vescovi di Freising. Freising ha più di 45 mila abitanti, qualificandosi come la quarta più grande città dell’Alta Baviera.

Con l’azienda Krones (precedentemente Steinecker), Freising ospita uno dei leader nella manifattura degli impianti di produzione birraria.

Hofbrauhaus: Birreria di Corte del Principe Vescovo

La nostra Birreria era la birreria del Principe Vescovo di Freising. Al dodicesimo secolo risale la menzione di un Principe Vescovo e della sua birreria. A metà del diciassettesimo secolo, la birreria fu integrata nel palazzo rinascimentale Neubau, oggi Philippschloss, il Ginnasio situato sul Duomo di Freising, e successivamente estesa più volte. A partire dal 1738 s’incominciò a produrre, oltre alla birra scura, la Weissbier. Solo più tardi, si diffuse anche la produzione di brandy su larga scala. A partire da quel momento, non si trattava più di fornire birra alla corte del Principe-Vescovo, ma di trarre il giusto profitto dalla vendita delle bevande. Fu creata, quindi, la “Hochfürstliche Hofbräuamt Freysing” per amministrare la Hofbrauhaus, con a capo l’amministratore (“Hofbräuamtsverwalter”). Sotto di lui, il mastro birraio (“Hofbräumeister”), il bracciante (“Bräuknechte”) e i responsabili del trasporto dei fusti (“Bier-Aufleger”). Vi erano anche i bottai (“Hofbierschäffler”) che costruivano e riparavano i barili nella Bräustadel nella Isarlände.

  • Informazioni legali
  • Termini e condizioni
  • Informativa privacy
  • Contatti
  • Scaricare
Diese Internetseite verwendet Cookies, um die Nutzererfahrung zu verbessern und den Benutzern bestimmte Dienste und Funktionen bereitzustellen. DetailsEinverstandenAblehnen